DESCRIZIONE
Il vigente Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - D.lgs. 50/2016, come modificato dal d.lgs. 56/2017 - ha sensibilmente innovato la precedente disciplina sia dell'istituto dell'avvalimento, che del subappalto, sotto due aspetti particolarmente rilevanti: un primo elemento riguarda l'avvalimento ed il controllo da parte della Stazione Appaltante circa l’effettivo possesso dei requisiti e delle risorse oggetto dell’avvalimento; un secondo elemento di novità, riguardante il subappalto, è contenuto nella disposizione che impone, nei casi previsti, di indicare sin dalla fase di gara una terna di nominativi di (futuri) subappaltatori. I due aspetti sopra evidenziati, assieme ad altre significative previsioni in materia, saranno approfonditi nell’incontro con gli operatori economici, attraverso il seguente programma:
L’AVVALIMENTO
- L’avversione del legislatore nazionale verso l’avvalimento.
- L'avvalimento “di garanzia” e avvalimento “operativo”.
- Nuove previsioni finalizzate a reprimere gli avvalimenti cc. dd. “cartolari”: il contratto di avvalimento ed i suoi elementi essenziali.
- Le nuove ipotesi di risoluzione contrattuale: il mancato impiego da parte del concorrente delle risorse dell’ausiliaria indicate nel contratto di avvalimento.
IL SUBAPPALTO
- I limiti quantitativi al subappalto: differenziazione tra appalti di lavori, rispetto a quelli di servizi e forniture.
- L’obbligo di indicazione della terna dei subappaltatori in fase di gara ed il soccorso istruttorio.
- Le criticità operative della «terna».
- Le categorie di forniture e servizi che non configurano attività affidate in subappalto.
- Le principali tutele riconosciute in favore dei subappaltatori.
- L'Associazione in partecipazione
RICHIESTA INFORMAZIONI: Contattaci per acquistare
Avvalimento e Subappalto
Il corso prevede una sessione formativa di 1 ore e mezza a distanza, tramite software di videocomunicazione, con l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le competenze tecniche e giuridiche.